- Non disponibile

Autori: Luigi Piangerelli, Stefano Ventura
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Un viaggio tra le omosessualità del terzo cielo, tra gli infiniti cieli delle sessualità. L’eterosessualità è un ovunque, l’omosessualità un dove. Dalla sacrestia al campo di concentramento, l’omosessualità è una sessualità legata ai luoghi. Tutti i gay che sono entrati in contatto con l’"ambiente" omosessuale hanno frequentato circoli, associazioni, locali, saune, luoghi di battuage. L’omosessualità rappresenta se stessa con guide ai posti per omosessuali: dall’internazionale "Spartacus" alle diverse mappe delle varie città, queste rappresentano il vero denominatore comune delle omosessualità: l’essere circoscrivibili, visibili, vivibili solo entro certi spazi ed avere, come programma politico, la lotta per ampliarli, per ottenere tutta la società come luogo di vita gay. Un viaggio tra questi luoghi: i dialoghi con chi li frequenta, la loro voce, le loro parole. Attraverso locali, luoghi di battuage, circoli, dark rooms, Dio e la psicoterapia. Un viaggio attraverso l’ambiente gay romano: spaccato dela realtà italiana, crocevia tra nord e sud.
Luigi Piangerelli è nato a San Benedetto del Tronto (AP) nel 1968
Stefano Ventura è nato nel 1971 a Roma
Studenti inquieti all'Università La Sapienza di Roma, nel 1992 incominciano a raccogliere testimonianze e storie sullo stile di vita lesbico e gay. Entrambi svolgono attività di volontariato presso il Circolo di Cultura Omosessuale "Mario Mieli" di Roma
Scheda tecnica