*Il prezzo si intende IVA inclusa
Descrizione
MARILINA VECA SPLANDIANA, IL NOME NASCOSTO SE UNA STORIA VIENE RACCONTATA NON PUÒ PIÙ ESSERE DIMENTICATA Prefazione di Giuseppe Donato Questo libro intreccia l’epoca attuale con le vicende, ambientate nel 1500, di Splandiana, ebrea sefardita, e di Michele, benandante, perseguitati dall’Inquisizione. È anche la narrazione di un viaggio che Rachele, la protagonista, compie alla ricerca delle proprie radici. Un viaggio che è un processo di Tiqqun (la rettificazione, la modifica), di catarsi, all’interno di un cammino di purificazione dell’anima dalle qelippoth (le scorie). Processo che attinge alla dimensione storica, nel quadro della quale viene ripercorsa la persecuzione degli Ebrei da parte della Chiesa cattolica. Un viaggio colmo di dolore, ma anche un’acquisizione di consapevolezza e l’assunzione di una responsabilità. Splandiana e Michele rivivono in queste pagine, affinché la loro storia non venga dimenticata. Marilina Veca, giornalista, ha lavorato nel settore relazioni internazionali di varie istituzioni e ha pubblicato numerosi libri. Qui ricordiamo: Scandalo Somalia. Anatomia di un falso, F. Aglieri Ed., Milano, 2001; 96 domande sul caso Moro, Massari, Bolsena, 2004; Cuore di lupo, Krišanka Misao, Belgrado, 2009; Sette volte sette, Kimerik, Messina, 2010; La testa dell’Idra, Sensibili alle foglie, 2011; Il paesaggio dell’anima. Predeo Duše, Edizione Poeta, Belgrado, 2012. Giuseppe Donato, professore associato presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Catanzaro, è autore di numerosi lavori scientifici soprattutto nel campo della neuropatologia su riviste di livello internazionale e di monografie per la didattica. Per queste edizioni ha pubblicato Qelippoth Una fiaba sul male, nel 2012. ISBN 978-88-89883-92-1 Euro 15,00 (iva inclusa) formato 14 x 21 cm p. 112
Prodotti correlati
Torna alla homepage
|